La Boa E1 costituisce una delle 2 stazioni di misura gestite dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche lungo la costa romagnola, al largo del Delta del Po.
Installata in uno specchio acqueo della profondità di circa 10 m (GPS 44.14325 N – 12.5701 E), fu alata dal CNR-ISMAR nell’agosto 2006.
La boa è collocata in un punto di monitoraggio chiave per lo studio delle interazioni tra l’Alto Adriatico e il fiume Po, sperimentando un’ampia gamma di condizioni oceanografiche.
Il sistema è dotato di dispositivi di logging e trasmissione NRT, sistemi di alimentazione a tensione continua 12 e 24 VDC, stazione meteorologica e strumentazione oceanografica a diversi livelli di profondità (tra cui sonde CTD, sensori di ossigeno disciolto, clorofilla, torbidità e CDOM, ADCP). Ulteriori misure sono raccolte di routine nel sito con campionamenti periodici riguardanti la biologia, la chimica e l’oceanografia.
La boa contribuisce all’infrastruttura di ricerca europea LTER, nell’ambito del sito Alto Adriatico.
Essential Climate and Oceanic Variables (ECVs and EOVs) | |||
Variable | Operational Measurements Start | Measurement interval | Institution |
Atmosphere | |||
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
Ocean | |||
2020 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2006 | every 6 months | CNR-ISMAR | |
2012 | 30 min | CNR-ISMAR | |
2012- | annual | CNR-ISMAR | |
2006 | every 6 months | CNR-ISMAR |