Articoli divulgativi
15 febbraio 2024 Intervista a Angela Pomaro “Le fortune della Serenissima” – Almanacco della Scienza – CNR
Il mare con un occhio ai fondali
15 febbraio 2024 Intervista a Marzia Rovere “Il mare, con un occhio ai fondali” – Almanacco della Scienza – CNR
Sulla geodiversità delle isole oceaniche
Gennaio/Febbraio 2024 Camilla Palmiotto Sulla geodiversità delle isole oceaniche – Sapere – n.1– p. 28-33 DOI: 10.12919/sapere.2024.01.4
L’Antartide, un punto di osservazione privilegiato dei cambiamenti climatici
Gennaio/Febbraio 2024 Luca Gasperini, Giuseppe Stanghellini “L’Antartide, un punto di osservazione privilegiato dei cambiamenti climatici” – Sapere – n.1– p. 10-15 DOI: 10.12919/sapere.2024.01.1
Rivoluzioni scientifiche: scienziati ortodossi e scienziati maverick
Novembre/Dicembre 2023 Enrico Bonatti “Rivoluzioni scientifiche: scienziati ortodossi e scienziati maverick” – Sapere – n.6- p. 10-15 DOI: 10.12919/sapere.2023.06.1
Novembre/Dicembre 2023 Alina Polonia “Il mare nei rubinetti” – Sapere – n.6, Rubrica “Terra, Terra”, ISBN: 9788822094643
Clima, oceani e l’impatto umano
12 ottobre 2023 Luigi Cavaleri e Alvise Benetazzo “Clima, oceani e l’impatto umano” – Almanacco della Scienza – CNR
Perché serve un codice minerario per i Fondali
13 agosto 2023 Rovere M. Perché serve un codice minerario per i Fondali. Il Sole 24 ore, Economia e Società,
Maggio/Giugno 2023 Alina Polonia “Terremoti ai raggi X” – Sapere – n.3, p. 50, Rubrica “Terra, Terra”, ISBN: 9788822094612
La sequenza sismica tra Turchia e Siria
Marzo/Aprile 2023 Alina Polonia “La sequenza sismica tra Turchia e Siria” – Sapere – n.2, p. 50, Rubrica “Terra, Terra”, ISBN: 9788822094605
In fondo al mar: intervista a Enrico Bonatti
23 giugno 2023 “In fondo al mar: intervista a Enrico Bonatti” – Saperescienza.it, Rubrica Geologia e Sostenibilità,
Le origini del terremoto in Turchia-Siria
23 gennaio 2023 Polonia A. “Le origini del terremoto in Turchia-Siria“ – Saperescienza.it, Rubrica Geologia e Sostenibilità